PROGRAMMA
Verranno appresi l’uso dei dispositivi di sicurezza imparando a conoscere il proprio materiale. Particolare attenzione verrà data all’insegnamento dei “gesti giusti” per utilizzare correttamente l’ARTVA, sonda e pala. È necessario avere l’ARTVA personale.
PARTENZE DI GRUPPO
1°
GIORNO
Meeting point: ritrovo presso luogo adatto.
Verranno trattati i seguenti argomenti
- Teoria:
- Differenza tra apparecchi digitali e analogici
- Come vestire il dispositivo
- Procedura di test di gruppo
- Ricerca primaria
- Ricerca secondaria
- Ricerca di precisione
- Pratica:
- Dimostrazione di ricerca con ARTVA sulla neve
- Ricerca con Artva dei partecipanti
- Tecniche di utilizzo della sonda
- Tecniche di utilizzo della pala
1°
GIORNO
Meeting point: ritrovo presso luogo adatto.
Verranno trattati i seguenti argomenti
- Teoria:
- Differenza tra apparecchi digitali e analogici
- Come vestire il dispositivo
- Procedura di test di gruppo
- Ricerca primaria
- Ricerca secondaria
- Ricerca di precisione
- Pratica:
- Dimostrazione di ricerca con ARTVA sulla neve
- Ricerca con Artva dei partecipanti
- Tecniche di utilizzo della sonda
- Tecniche di utilizzo della pala
DETTAGLI
TARIFFE
90 € quota a persona
La tariffa comprende
La tariffa non comprende
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
La tariffa non comprende
- impianti di risalita
- spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti e vitto) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti e vitto
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"